Le iniziative virtuose che trattano temi come innovazione, energia, ambiente e sostenibilità pubblicate sul portale di Opencoesione e selezionate dalla redazione

Le classi delle scuole italiane che hanno aderito all’iniziativa educativa GEA EDU Idee per il futuro – MEET EUROPE partecipano al contest “Idee per il futuro”, che premia i migliori elaborati realizzati dai ragazzi sui temi proposti durante il corso.
Su cosa devono lavorare gli studenti? Ogni mese le classi potranno produrre un “observer”, ossia un elaborato che racconti i progetti realizzati in Italia e in Europa grazie ai fondi stanziati dalle Politiche di coesione, prendendo spunto dai contenuti raccontati nei 20 video didattici: per farlo, saranno aiutati da due videotutorial su tecniche del giornalismo e data journalism che spiegano come elaborare articoli, reportage, fotogallery, infografiche, videoclip, podcast.
Come scoprire i progetti di coesione realizzati in Italia? Si può partire dagli spunti dati dai nostri storyteller scientifici all’interno dei 20 video didattici, ma non è l’unico modo. Si può anche partire dal proprio territorio oppure dal portale di monitoraggio civico Opencoesione (abbiamo raccontato qui come orientarsi)
Di seguito una selezione a cura della redazione WITHUB di cinque progetti, una rubrica settimanale che durerà fino a fine aprile, per consigliare le classi nel loro lavoro preliminare di ricerca e di studio dei progetti realizzati grazie al contributo delle Politiche di coesione europee.
1 Nella food valley italiana il cibo è formazione
Chi: Fondazione Tech and food
Dove: Parma, Emilia Romagna
Durante il ciclo 2014-2020, quasi 150 persone, diplomati e laureati, tra loro anche disoccupati, hanno potuto seguire in particolare due corsi erogati dalla Fondazione, per diventare Tecnico superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare e Tecnico superiore per le tecnologie di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari.
Per approfondire:
Il progetto monitorato di Opencoesione
Il progetto su “Storie dal territorio” nel portale di Opencoesion
ITS Tech and food, l’ente promotore del soggetto
2 La serie animata su “Leo” da Vinci
Chi: gruppo “Alcuni”
Dove: Treviso, Veneto
Il progetto, ideato e realizzato tra il 2019 e il 2022 da Gruppo Alcuni, società di produzione audiovisiva specializzata in contenuti per i più piccoli con sede a Treviso, in co-produzione con RAI Ragazzi, Hessischer Rundfunk (Germania), Cosmos Maya Animation (Singapore) e All Rights Entertainment (Francia), è stato destinatario di un co-finanziamento di oltre 600 mila euro nell’ambito del POR FESR Veneto 2014-2020 (si apre in una nuova finestra), nello specifico afferente all’Azione di “supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”.
Per approfondire:
Il progetto monitorato da Opencoesione
Il progetto su “Storie e territorio” nel portale di Opencoesione
Il sito internet del gruppo Alcuni
Il progetto raccontato su TrevisoToday
3 Bythos: l’economia blu per la salute umana
Chi: Università degli Studi di Palermo
Dove: Lipari, Sicilia
Il progetto BYTHOS, finanziato per circa 2 milioni di euro nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Malta del ciclo 2014-2020 e coordinato dall’Università degli Studi di Palermo, ha studiato e realizzato biomolecole a scarti di pesce per l’industria cosmetica e l’acquacoltura, ed è in linea con le indicazioni formulate nel 2021 dalla Commissione europea per un’economia blu sostenibile nella Ue. A partire da, le attività marine sono allineate agli obiettivi del Green Deal europeo, garantendo coerenza tra i principali settori dell’economia blu, cioè l’acquacoltura, la pesca, l’energia pulita, il trasporto marittimo, la navigazione, la cantieristica e il turismo costiero.
Per approfondire:
Il progetto monitorato da Opencoesione
Il progetto su “Storie dal territorio” nel portale di Opencoesione
Il racconto sul portale dell’Università di Palermo
4 Progetto Cicogna
Chi: Università degli Studi Milano Bicocca
Dove: Sesto San Giovanni, Lombardia
Il frutto del progetto di ricerca e innovazione denominato Cicogna è un dispositivo medico per il monitoraggio a distanza delle gestanti nel periodo finale della gravidanza e in gravidanze a rischio. Si tratta di un progetto basato su tecnologie indossabili e sulla trasmissione da remoto dei parametri rilevati, che ha coinvolto alcune aziende private e visto la collaborazione della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici, l’ospedale che rappresenta il principale presidio sanitario per la città di Monza ed è sede della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Per approfondire:
Il progetto monitorato da Opencoesione
Il progetto su “Storie dal territorio” nel portale di Opencoesione
5 PRO-ICOS-MED
Chi: CNR
Dove: Arezzo/Bologna/Campobello di Mazara/Collelungo/Ercolano/Lamezia Terme/ Lampedusa e Linosa/Napoli/Porano/Tito/Trieste
Pro-ICOS-Med ha l’obiettivo di potenziare nel Sud Italia la rete di stazioni ICOS, cioè i nodi dell’infrastruttura di ricerca europea che hanno l’obiettivo di fornire dati accessibili e di alta qualità per migliorare la comprensione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra.
Per approfondire:
Il progetto monitorato da Opencoesione