La guida per gli studenti per esplorare il portale di OpenCoesione e trovare progetti da raccontare nel concorso Idee per il Futuro

Le classi delle scuole italiane che hanno aderito all’iniziativa educativa GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe partecipano al contest “Idee per il futuro”, che premia i migliori elaborati realizzati dai ragazzi sui temi proposti durante il corso.
In cosa consiste questo concorso? Le classi potranno ogni mese produrre un “observer”, ossia un elaborato che racconti i progetti realizzati in Italia e in Europa grazie ai fondi stanziati dalle Politiche di coesione, prendendo spunto dai contenuti raccontati nei 20 video didattici. Ma non solo: per scegliere il progetto da comunicare si può partire dal proprio territorio, oppure cercare ispirazione sul sito di Opencoesione.
Tutti gli elaborati inviati saranno visionati dalle redazioni di WITHUB e GEA – Green Economy Agency e potranno essere realizzati articoli, reportage, infografiche, video, interviste e presentazioni Power Point. Ogni team o studente può scegliere di raccontare un progetto realizzato grazie ai fondi stanziati dalle Politiche di Coesione dell’Unione Europee.
Tra gli elaborati che sceglieranno di raccontare un progetto di coesione, verranno selezionati i più meritevoli per essere pubblicati sul portale meeteurope.eu e su testate giornalistiche locali, regionali e nazionali.
Opencoesione: una guida completa al portale italiano che monitora i progetti
La redazione di WITHUB ha preparato una guida esplicativa e il più completa possibile per orientarsi all’interno di Opencoesione, il portale italiano che monitora i progetti finanziati grazie alle Politiche di coesione, alla ricerca di un progetto da raccontare per il conteste “Idee per il futuro”.
La guida è suddivisa in due parti principali:
- Spiegazione completa di come funziona il portale Opencoesione, con consigli su come orientarsi al suo interno per cercare progetti innovativi e interessanti da raccontare;
- Esempio di presentazione di un elaborato scritto (in questo caso un breve articolo di giornale) che riassuma e presenti il progetto.
Fase I
La fase 1, prettamente esplorativa, illustra alle classi come utilizzare in maniera intuitiva il portale, trovando storie e iniziative di interesse che coniughino ecosostenibilità, ambiente, energia, innovazione e lavori del futuro.
Il portale viene illustrato in diversi step, a partire da:
- Territorio/Regione
- Area tematica
- Scorciatoie: “Storie dal territorio” e “Data card”
Individuato il progetto che si vuole raccontare all’interno del portale, si consiglia di approfondire ulteriormente il progetto o cercando su internet il sito dedicatogli, oppure il sito dell’ente promotore dell’iniziativa.
Fase II
Dopo aver scelto il progetto realizzato in Italia grazie alle Politiche di coesione che si intende raccontare, si passa all’ideazione dell’elaborato che deve presentare e raccontare l’impegno dell’iniziativa e le ricadute positive sul territorio.
Per iniziare il lavoro si può prendere spunto dai contenuti raccontati nei 20 video didattici e dai 2 video tu torial che approfondiscono le tecniche giornalistiche “classiche” e quelle di data journalism, da applicare al proprio metodo di lavoro. Si può scegliere tra diverse modalità:
- Articolo di giornale (1.500-2.500 battute)
- Reportage con interviste
- Presentazione Power Point
- Infografiche (statiche e interattive)
- Videoclip
- Podcast
All’interno della guida si trova un esempio di articolo di giornale che racconta in poco più di 2000 battute uno dei progetti che abbiamo raccontato all’interno dei video educativi di GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe: “I am a willer”, la webapp sviluppata dalla start up innovativa Willeasy, finanziata dai fondi FESR del Friuli-Venezia Giulia.