Nella cornice di Connact, evento organizzato da Fondazione Art. 49 allo Spazio Europa, gli studenti iscritti a “GEA EDU – Idee per il futuro | MEET Europe” hanno dialogato con Marco Cervellini, advisor dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza di intelligenza artificiale e dei lavori del futuro

Come scommettere su cybersicurezza e intelligenza artificiale per il proprio futuro professionale? Queste tematiche sono state il cuore del panel “Il ruolo e le professioni della cybersicurezza per la transizione verde e digitale”, organizzato da Withub e tenutosi martedì 15 aprile allo Spazio Europa di Roma.
I ragazzi della classe 4L del Liceo Artistico Caravaggio di Roma hanno dialogato con Marco Cervellini, advisor dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza, dei rischi degli attacchi cyber che si verificano nel nostro Paese, di intelligenza artificiale e dei lavori del futuro sempre più orientati alla protezione dei dati.
Cervellini ha invitato gli studenti mossi dalla passione per la tecnologia e l’informatica a scommettere sulle materie STEM per il proprio futuro lavorativo: “Studiare cybersicurezza potrebbe essere una svolta per voi, non per una questione di professionalità, ma anche per un aspetto di valore. Lavorare per il proprio Paese e far parte di un gruppo di persone che protegge i cittadini è motivo di grande orgoglio”.
Ha inoltre esortato gli studenti a considerare due percorsi diversi ma altrettanto validi per immettersi nel mondo del lavoro: il percorso universitario e gli ITS. I ragazzi e le ragazze che si iscrivono a questi istituti, ormai presenti in tutte le regioni d’Italia, dopo un percorso professionalizzante di due anni possono iniziare a entrare in aziende pronte a scommettere sulle potenzialità e le capacità delle nuove generazioni.

L’iniziativa educativa
La giornata di martedì è stata anche l’occasione per far conoscere il progetto “GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe”, iniziativa didattica realizzata da Withub in collaborazione con GEA – Green Economy Agency e cofinanziata dall’Unione europea.
L’iniziativa “GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe” si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e fonde due temi cari all’Europa, la transizione ecologica e le Politiche di coesione: in particolare, si concentra sul racconto delle professioni del futuro e di come le Politiche di coesione aiutino territori più in difficoltà a trattenere i talenti e far nascere startup e progetti innovativi.