Il progetto dei treni Donizetti di Ferrovie Nord e del suo passo in avanti verso la mobilità sostenibile grazie all’alimentazione a idrogeno

“Regione Lombardia investe sull’idrogeno: 183 milioni di euro per i nuovi treni Donizetti” è l’elaborato di Ryan Marelli, alunno della classe 3RB della Scuola Bottega Artigiani di Brescia, all’interno del contest “Idee per il futuro” proposto dall’iniziativa educativa GEA EDU – Idee per il futuro | MEET Europe e portato nelle scuole da Withub e GEA – Green economy agency. L’articolo racconta del progetto dei treni Donizetti di Ferrovie Nord e del suo passo in avanti verso la mobilità sostenibile grazie all’alimentazione a idrogeno.
Milano – La Regione Lombardia compie un significativo passo verso la mobilità sostenibile con l’approvazione di un investimento di oltre 183 milioni di euro destinati all’acquisto di 14 nuovi treni ‘Donizetti’ alimentati a idrogeno. Questi convogli entreranno in servizio sulla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo, sostituendo progressivamente gli attuali treni diesel.
Un progetto per il futuro
L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha dichiarato: “Circa un anno fa abbiamo presentato il primo treno a idrogeno d’Italia che entrerà in servizio commerciale in Valcamonica lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord.” Questo investimento rappresenta un passo importante verso un sistema di trasporti più ecologico ed efficiente.
Treni più ecologici per tutti
I nuovi treni ‘Donizetti’ garantiranno un trasporto migliore e più ecosostenibile per i cittadini lombardi. L’idrogeno, infatti, è una fonte di energia pulita che non produce emissioni di gas serra, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti.
Dettagli dell’investimento
L’azienda FerrovieNord sarà responsabile della gestione dei nuovi treni. I 183 milioni di euro stanziati dalla Regione Lombardia serviranno a coprire i costi di acquisto dei 14 treni a idrogeno, confermando l’attenzione verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore dei trasporti pubblici.