Re-Vespa: nuova vita agli scooter d’epoca più celebri al mondo

Verso un modello di officina sostenibile dedicata al restauro di pezzi storici: il progetto è della 3a RB Scuola Bottega Artigiani di Brescia

Tradizione e futuro: a unire i tempi della motorizzazione nell’era dell’economia circolare ci ha pensato la 3a RB della Scuola Bottega Artigiani di Brescia, confermando la vocazione dell’handcraft a scrivere un importante capitolo della storia della transizione sostenibile.

Partecipando al contest “Idee per il futuro” del progetto educativo “GEA EDU – Idee per il futuro | MEET Europe“, promosso da Withub e Gea–Green Economy Agency e co-finanziato dall’Unione europea, i giovani artigiani hanno presentato il loro progetto Re-Vespa, che oggi può fungere da “veicolo” di idee per tantissime professioni green di domani. Quello messo in moto dai ragazzi, sotto la guida dei loro professori, è nello specifico un laboratorio dove artigianato, sostenibilità e innovazione si fondono nell’arte circolare del restauro di scooter d’epoca.

Re-Vespa

A raccontarlo a Meet Europe – Idee per il futuro sono Rayan Marelli, Michele Omodei, Samuele Tripodi, Eduard Judeanu e Daniele Barrale, illustrando passaggi cruciali, dallo smontaggio alla rigenerazione meccanica, e risultati, che si dimostrano concreti e affidabili e permettono di pensare in grande. Il punto di arrivo è un vero e proprio modello di officina dedicato al restauro di Vespe storiche, che sappia promuovere l’economia circolare nel settore motoristico e valorizzare un patrimonio immortale.

Grazie a un restauro attento gli sprechi nelle tecniche e nei materiali e a professionisti formati sulle competenze green, gli scooter più famosi al mondo, che uscivano per la prima volta da casa Piaggio ormai ottant’anni fa, potrebbero insomma tornare giovani e frizzanti come un tempo, conservando tutta la loro storicità.

Progetto: Re-Vespa

Scuola: Bottega Artigiani di Brescia

Membri del team:
Rayan Marelli, Michele Omodei, Samuele Tripodi, Eduard Judeanu, Daniele Barrale