Raccontare l’ambiente e la crisi climatica, con Infocronaca e Rigenerazione

Telegiornale e giornale sui principali problemi ambientali con inviati speciali sul campo. Tra gli argomenti trattati la gestione dei rifiuti e smaltimento, innovazioni green e AI, lavori green, cittadinanza digitale, progetti di riqualificazione urbana a Napoli e dintorni.

Un telegiornale e un giornale sui principali problemi ambientali con inviati speciali sul campo, con le news sulla gestione dei rifiuti e il loro smaltimento, innovazioni green e AI, lavori green, cittadinanza digitale, progetti di riqualificazione urbana a Napoli e dintorni.

È il cuore del progetto “Telegiornale Infocronaca” degli studenti Gianpaolo Gervasio, Maksym Kuchurian, Minhajur Rahman, Cristian Tammaro, Antimo Femiano, Luca Corrao, Marco Verde e Aldo Testaverde, della classe 4D IIS Laura Bassi di Sant’Antimo (Napoli), con il quale hanno partecipato al contest “Idee per il futuro” del progetto educativo “GEA EDU – Idee per il futuro | MEET Europe“. Simile il lavoro del team di redattrici Mariacaterina Angelino, Martina Amato, Francesca De Rosa, Mariah Pappadia, Anna D’amodio, Fabiana Talotti, Sharon Lettiero e Martina Sarcinello, della 4D IIS Laura Bassi di Napoli, che hanno ideato un cartaceo, “RiGenerazione”, con notizie e approfondimenti a tema ambiente e sostenibilità.

L’iniziativa di Withub, in collaborazione con Gea – Green Economy Agency e co-finanziata dall’Unione europea, è indirizzata al triennio delle scuole secondarie di secondo grado e racconta ciò che viene realizzato in Italia grazie alle politiche di coesione, con un focus su innovazione, green job e transizione digitale.

INFOCRONACA, IL TELEGIORNALE DEGLI STUDENTI

All’interno di uno studio i due giovani giornalisti conducono il tg Infocronaca, che tratta temi ambientali tout-court, introducendo i lavori dei giovani reporter che, collegati da varie zone della città (e non solo), raccontano le notizie più rilevanti del mondo della sostenibilità e della lotta al cambiamento climatico.

Tra le storie di clima e sostenibilità raccontate dai giovani reporter, spiccano la condanna, da parte della Corte dei Conti, dell’Italia per la violazione del diritto alla vita degli abitanti della Terra dei Fuochi, un’area della Campania gravemente inquinata, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte di una start up britannica (Greyparrot) per l’analisi dei rifiuti, le missioni spaziali dell’Esa per il recupero e molto altro.

Progetto: Il rigeneratore ambientale

Scuola:  4D IIS Laura Bassi di Sant’Antimo (Napoli)

Membri del team: Gianpaolo Gervasio, Maksym Kuchurian, Minhajur Rahman, Cristian Tammaro, Antimo Femiano, Luca Corrao, Marco Verde e Aldo Testaverde

Docente di riferimento: Cristina Lamanna

IL QUOTIDIANO RIGENERAZIONE

Un quotidiano dedicato all’ambiente e alla sostenibilità redatto dalle nuove generazioni, che si prendono la responsabilità di immaginare e costruire un futuro migliore, a partire dall’ideazione di “RiGenerazione”, con al suo interno articoli riguardanti le professioni del futuro e le Politiche di coesione. Il team di giornaliste ha anche intervistato una architetta del paesaggio, Sara Luciani, che ha raccontato alle studentesse come, quotidianamente, progetta il verde là dove nessuno lo immagina.

Progetto: Rigenerazione

Scuola: 4D IIS Laura Bassi, Sant’Antimo di Napoli

Membri del team: Mariacaterina Angelino, Martina Amat, Francesca De Rosa, Mariah Pappadia, Anna D’amodio, Fabiana Talott, Sharon Lettiero e Martina Sarcinello

Docente di riferimento: