Il rigeneratore ambientale: la professione del futuro a difesa della natura

Video reportage sul “Parco del Tempietto” a Reggio Calabria e intervista alla nuova figura professionale del “rigeneratore ambientale”. Questa area degradata del centro storico di Reggio Calabria, a seguito di un intervento di profonda riqualificazione, è ora un punto di riferimento per la comunità cittadina, rappresentando anche uno spazio di socialità.

Tutelare l’ambiente e il futuro delle città deve essere un obiettivo per i professionisti che, in futuro, dovranno fare da intermediari tra uno sviluppo umano sostenibile e la tutela dell’ambiente circostante.

È la riflessione intorno al quale ruota l’elaborato “Il rigeneratore ambientale” delle studentesse Greta Barbera, Aurora Bonifazio, Veronica Leolelli, Caterina Pentimalli ed Elisa Rugari, della classe 4AS dell’istituto Einaudi Alvaro di Palmi, con il quale hanno partecipato al contest “Idee per il futuro” del progetto educativo “GEA EDU – Idee per il futuro | MEET Europe“.

L’iniziativa di Withub, in collaborazione con Gea – Green Economy Agency e co-finanziata dall’Unione europea, è indirizzata al triennio delle scuole secondarie di secondo grado e racconta ciò che viene realizzato in Italia grazie alle politiche di coesione, con un focus su innovazione, green job e transizione digitale.

Il progetto sul green job del “rigeneratore urbano”

Le studentesse si sono concentrate su una specifica professione green, quella del rigeneratore urbano e sui suoi compiti principali (l’analisi ambientale. il monitoraggio delle aree urbane e il supporto a processi decisionali sostenibili) e hanno deciso di raccontarla attraverso un video reportage. Il team di croniste in erba, dopo una videointervista a un esperto sul tema della riqualificazione urbana, si è concentrata sul racconto di un intervento di profonda riqualificazione di un’area degradata del centro storico di Reggio Calabria (il , ora un punto di riferimento per la comunità cittadina, rappresentando anche uno spazio di socialità. La riqualificazione del tempietto di Reggio Calabria è stata in parte finanziata dai “Pon Metro” stanziati per il programma 2014-2020.

Progetto: Il rigeneratore ambientale

Scuola: I. I. S. Einaudi Alvaro di Palmi

Membri del team: Greta Barbera, Aurora Bonifazio, Veronica Leonelli, Caterina Pentimalli ed Elisa Rugari

Docente di riferimento: Cristina Lamanna