Le classi che hanno aderito all’iniziativa educativa “Gea Edu – Idee per il futuro | Meet Europe” potranno discutere di cybersecurity martedì 15 aprile allo spazio Europa a Roma, all’interno dell’evento organizzato da Fondazione Art. 49

Secondo i dati dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, nel 2024 l’Italia ha subìto un aumento del 65% degli attacchi informatici rispetto al 2023. I settori più colpiti sono stati la pubblica amministrazione (28%), la sanità (20%), l’istruzione e la ricerca (17%) e le infrastrutture critiche (11%). Diventa quindi strategico investire in progettualità e iniziative legate alla cybersecurity, in modo da diminuire sensibilmente questo trend.
In questo senso, le Politiche di coesione rappresentano un’opportunità irrinunciabile per investire in digitalizzazione e cybersicurezza: infatti, tra il 2021 e il 2027 l’Italia riceverà 42,2 miliardi di Euro dall’Unione europea a sostegno di progetti dall’impatto positivo sui territori della comunità. Questi finanziamenti hanno lo scopo di potenziare la capacità attrattivo-economica di alcune regioni europee rurali, interessati dalla transizione industriale e con gravi – ed eventualmente permanenti – svantaggi demografici o naturali. Le iniziative virtuose a tema digitalizzazione e cybersecurity possono rendere le istituzioni e le aziende del Bel Paese più solide e a prova di eventuali attacchi informatici.
L’evento a Roma e l’iniziativa nelle scuole
La tutela delle informazioni digitali, dei dispositivi e delle risorse personali sarà il cuore dell’evento promosso da Fondazione Articolo 49 “Il ruolo e le professioni della cybersicurezza per le transizioni verde e digitale”, in programma martedì 15 aprile allo Spazio Europa di Roma, in via IV Novembre, 149. Marco Cervellini, advisor dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza, parlerà con i ragazzi delle scuole che hanno aderito all’iniziativa educativa “Gea Edu – Idee per il futuro | Meet Europe” promossa da Withub e Gea – Green economy agency. Al pomeriggio gli studenti parteciperanno permette alla simulazione del Parlamento europeo all’Europa Experience – David Sassoli, durante il quale scopriranno in modo semplice e divertente il suo funzionamento.
Per l’anno scolastico 2024-2025 il progettoapprofondisce tematiche come la transizione ecologica, le professioni green del futuro e le Politiche di coesione. In particolare, l’iniziativa si concentra sul racconto delle professioni del futuro e di come questi programmi europei possano essere uno strumento strategico per i territori più in difficoltà a trattenere i talenti e far nascere startup e progetti innovativi.