Come i finanziamenti europei stanno trasformando il volto della Calabria, dalle infrastrutture digitali alle imprese innovative

“Calabria più connessa: I Fondi di Coesione rivoluzionano la Regione” è un progetto ideato da Samuele Tripodi, alunno della classe 3RB della Scuola Bottega Artigiani di Brescia, all’interno del contest “Idee per il futuro” proposto dall’iniziativa educativa GEA EDU – Idee per il futuro | MEET Europe e portato nelle scuole da Withub e GEA – Green economy agency. L’elaborato racconta come i finanziamenti europei stanno trasformando il volto della Calabria, dalle infrastrutture digitali alle nuove opportunità per i giovani, al fine di rendere la Regione più inclusiva, moderna e competitiva.
Un nuovo volto per la Calabria
La Calabria sta vivendo una stagione di profonda trasformazione grazie ai fondi di coesione europei. Infrastrutture digitali, sviluppo economico e inclusione sociale sono al centro di un piano ambizioso che mira a rendere la regione più moderna e competitiva. Grazie a investimenti mirati, la connettività migliora, le imprese crescono e i giovani trovano nuove opportunità di lavoro. Ma quali sono i progetti più significativi che stanno cambiando il volto della regione?
Superstrada Digitale per le Imprese
Una Calabria più connessa significa infrastrutture digitali all’avanguardia. In quest’ottica, il progetto della rete in fibra ottica ad alta velocità rappresenta un punto di svolta per il tessuto produttivo locale.
● Chi: Imprese calabresi nei settori del turismo, agroalimentare e artigianato.
● Cosa: Realizzazione di una rete in fibra ottica che copre l’intero territorio regionale.
● Dove: Calabria.
● Quando: Avviato nel 2022, attualmente in fase di completamento.
● Perché: Ridurre il digital divide, favorire la crescita delle imprese e attrarre investimenti.
Giovani Startupper alla Riscossa
Innovazione e talento locale sono al centro del programma di finanziamento e incubazione per startup, un’iniziativa che offre ai giovani calabresi l’opportunità di trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali.
● Chi: Giovani con idee innovative.
● Cosa: Programma di finanziamento e incubazione per startup.
● Dove: Incubatori e centri di ricerca in tutta la Calabria.
● Quando: Attivo dal 2020, con nuove edizioni in arrivo.
● Perché: Creare lavoro qualificato e valorizzare il talento locale.
Turismo 4.0 per la Costa dei Gelsomini
La valorizzazione del territorio passa attraverso il turismo sostenibile.
Un progetto innovativo sta trasformando la Costa dei Gelsomini in un’attrazione digitale.
● Chi: Operatori turistici locali.
● Cosa: Piattaforma digitale per promuovere il turismo sostenibile e l’enogastronomia locale.
● Dove: Costa dei Gelsomini, provincia di Reggio Calabria.
● Quando: Avviato nel 2023, attualmente in sviluppo.
● Perché: Destagionalizzare il turismo e valorizzare il patrimonio culturale e naturale.
Borse di Studio per il Futuro
L’istruzione è il motore dello sviluppo. Con le borse di studio, la Calabria punta a formare una classe dirigente competente, riducendo la fuga di cervelli.
● Chi: Studenti meritevoli
● Cosa: Borse di studio per corsi universitari e master tecnico-scientifici
● Dove: Università calabresi e italiane
● Quando: Attivo dal 2018, con bandi annuali
● Perché: Incentivare l’alta formazione e trattenere i giovani talenti
I fondi di coesione si stanno rivelando uno strumento fondamentale per il rilancio della Calabria. Grazie a questi investimenti, la regione si sta trasformando in un hub di innovazione, connesso e dinamico. Il futuro passa attraverso la capacità di sostenere i progetti in corso e di promuovere nuove iniziative che valorizzino il potenziale del territorio e dei suoi abitanti.